Curriculum del Coro
“Unā voce” è una locuzione latina che significa “in piena armonia” ed è con questo intento che il coro si propone.
Il Coro Polifonico Unā Voce è nato nel settembre 1987 a Olmo di Maerne (VE) sotto la guida della Maestra Monica Barbiero. L’organico, come spesso succede, ha subito diverse variazioni nel corso degli anni con l’avvicendamento di vari coristi, mantenendo inalterato il forte legame e lo spirito di amicizia che ha sempre contraddistinto il coro fin dalla sua nascita.
Dal 2005 il coro organizza la rassegna “Arena in Coro”, presso l’Arena civica di Olmo di Martellago.
Ha partecipato, con valenti orchestre, all’esecuzione degli oratori Tutto in Lui (di Omar Francescato) nel 2005 e Passio Domini Nostri Jesu Christi (di Don Mansueto Viezzer) nel 2007; quest’ultimo replicato a maggio 2018 nel duomo di Pieve di Soligo, in memoria del sacerdote e compositore scomparso nel 2009.
Nel 2010 il coro ha vinto il 2º premio al Concorso Nazionale per Scholæ Cantorum Enrico Martignon a Caltana (VE).
A maggio 2011 ha cantato alla messa celebrata da papa Benedetto XVI in occasione della visita del pontefice a Venezia.
Nel dicembre 2014 il Coro, in collaborazione con l’Ospedale di Riabilitazione “San Giorgio” di Ferrara, ha organizzato «Unā Voce per San Giorgio»: due importanti esibizioni corali con l’accompagnamento di ensemble strumentale; la prima tenutasi nella Città di Ferrara, presso la Basilica di San Giorgio Fuori le Mura e la seconda presso la Chiesa Parrocchiale Santo Stefano di Martellago
Ad aprile 2016 il Coro ha partecipato al concerto tenutosi presso il Teatro Toniolo di Mestre (VE), nell’ambito dell’iniziativa “La Città che Canta”, con l’esecuzione dell’opera Gloria in re maggiore KV 589 di A. Vivaldi.
A maggio 2016, aderendo all’iniziativa benefica a favore della popolazione della Riviera del Brenta colpita dal tornado del luglio 2015, ha tenuto, con l’Orchestra Giovanile Diego Valeri, concerti nel territorio.
A maggio 2019 il Coro è stato invitato ad animare la liturgia domenicale nella stupenda Basilica Inferiore di San Francesco di Assisi, proponendo brani di polifonia sacra del proprio repertorio.
A gennaio 2020, nell’ambito delle manifestazioni per la “Giornata della Memoria”, il Coro, in collaborazione con il “Laboratorio teatrale Komoidia”, ha proposto lo spettacolo “I bambini di Irena Sendler”: una rappresentazione sulle atrocità della shoah nel vissuto della polacca Irena Sendler. Nella rappresentazione il Coro è intervenuto con l’esecuzione di canti in lingua ebraica da spartiti, a tutt’oggi inediti, del Maestro Marco Podda (autorevole medico, musicista e compositore triestino), con sue trascrizioni ed arrangiamenti frutto di specifici studi e ricerche sui canti della tradizione e cultura ebraica, dallo stesso riservatamente concessi per l’esecuzione. Lo spettacolo è stato riproposto nel 2023, in occasione della medesima ricorrenza, in varie realtà della Provincia di Venezia.
A Natale 2023 ha tenuto vari concerti in Veneto e in altre regioni Italiane, a scopo benefico.
A gennaio 2024 ha presentato il concerto “Tempo di Guerra, desiderio di Pace” nella chiesa parrocchiale di Martellago, nell’ambito dei concerti natalizi organizzati dal Comune, assieme alla “Piccola Orchestra Veneta” del Maestro Giancarlo Nadai e altri valenti musicisti.